09/08/14

Il favoloso mondo del BLOGGING


Dopo un attenta e accurata riflessione hai deciso che il tuo brand o il tuo progetto di comunicazione debba investire sul BLOGGING?
Bene, ottima scelta,  di sicuro optare per l'inserimento di un blog nel tuo sito o la creazione di una pagina blog a sé stante che riguardi il tuo progetto é una soluzione al passo con i tempi e certamente molto utile.
E' bene però, quando s'intraprende una strada del genere, avere le idee molto chiare almeno riguardo a 2 punti fondamentali:
1-Il tuo target di riferimento (ovvero il pubblico al quale decidi di rivolgerti)
2-La tipologia dei contenuti (connessa ovviamente al target)
Ecco, stabiliti questi due punti di partenza é necessario avere sempre ben presente una verità "nascosta" ma non troppo che di solito guida, in generale, il mondo social e web...LA GENTE SI DISTRAE FACILMENTE.
...Attenzione all' " Attenzione "
Già, proprio così. Il "popolo" del web infatti è una realtà che ha bisogno di continui richiami all’attenzione.
Per fare in modo che l'attenzione sia costante dunque la regola principale é prima di tutto l'INCISIVITA' dei conteuti, i quali devono sapere dare gli stimoli giusti per non distogliere il lettore del testo e quindi "fidelizzarlo" in breve tempo.
Nella giungla che è internet, infatti, dove puoi trovare tutto e il contrario di tutto, talvolta bastano pochi secondi prima che la tua pagina sparisca tra le mille "porte" che si aprono sotto i clik giornalieri dell'utente.  La navigazione infatti é VELOCE, dunque basta che una cosa non convinca il lettore per far si che esso esca in mezzo secondo dalla tua pagina per aprirne un'altra che lo aggrada di più.
Come fare quindi? Ecco un brevissimo (visto che siamo in tema) prontuario su come vincere questa ardua battaglia contro il tempo.

Regola  1: L'importanza del Titolo e del Sottotitolo
Quando una persona che naviga su internet utilizza i motori di ricerca più comuni  per effettuare le sue ricerche, la prima cosa che vede sulla lunga e ininterminabile lista di risultati è il titolo e il sottotitolo dei testi elencati, accompagnati da alcune righe contenenti le parole chiave (keywords) che ha utilizzato per compiere questa navigazione. Bene...se vuoi che il tuo testo venga "scelto" tra i tanti, cosa assai utile sarebbe che il suo titolo attirasse  l'interesse delle persone, quindi attenzione al valore delle parole, non é per niente trascurabile!
Regola 2 : Non perdersi in un "bicchier d'acqua"
Vale a dire: SCRIVI CIO' CHE SERVE, NON DI MENO, NE' DI PIU'.  Questo non vuol dire che devi liquidare per forza tutto in 2 righe, ma semplicemente che, qualunque lunghezza tu abbia deciso di dare al tuo POST,  esso dovrebbe contenere ciò che è funzionale all'interesse del lettore, quindi sono da evitarsi parole superflue che farebbero perdere, sia a te che scrivi che al tuo target  di riferimento, del tempo inutile.
Regola 3 : Uso di frasi "Simbolo"
Le frasi "simbolo" , nel linguaggio mediatico, vengono chiamate "cliffhanger" e sono alcuni dei più importanti fattori funzionali al mantenimento dell'attenzione da parte del lettore.
Questa tecnica, utilizzata  nella scrittura, implica una ben precisa strategia: quella di rivolgerti al lettore chiamandolo in causa  facendo  particolari domande, indirette o dirette, che lo stimolino ad interagire e a rivisitare ricordi personali o conoscenze.  
Qualche esempio può essere... “voi cosa ne pensate?"  ("cliffhanger"  diretta) o altre frasi che in maniera pìù "velata" e quindi indiretta sollecitino comunque una partecipazione o risposta.
Regola 4: L'importanza delle citazioni e delle immagini
Per finire, nella scrittura blog è caldamente consigliato anche l'utilizzo delle citazioni e delle immagini. Seppure infatti questo possa apparire come qualcosa che "spezzi" l'attenzione del lettore, invece la loro funzione è l'esatto opposto: AIUTARE IL LETTORE A NON ANNOIARSI.  

Soprattutto nei testi di una certa lunghezza, spezzare con immagini mantiene ben saldo l'utente al testo, che arricchito da questi elementi, aumenta d'incisività e diviene così più completo. Il potenziale delle immagini, se mirate e adatte ai contenuti, promette ottimi risultati .
Stessa cosa per le citazioni, esse aumentano l'AUTEREVOLEZZA delle vostre parole, sopratutto se appartenenti a personaggi o istituzioni consolidate e conosciute. In tal modo avrete sicuramente molta più credibilità.

Dunque....Buon blogging!






Immagini tratte da: inetecomics.org  www.linkedin.com www.altopascio.info
 
 

Nessun commento: