Vi
é capitato qualche volta di aprire un bel giorno il vostro PC e scoprire che, a
causa di eventi esterni quali virus o mal funzionamenti, gran parte dei vostri
dati sono andati perduti? Magari anche quelle foto del compleanno o delle vacanze
a cui tanto tenevate neanche fossero una specie di amuleto portafortuna?
Probabilmente
la risposta per molti sarà, anche se a malincuore, un bel "si"....
Io
sono tra quelli che hanno avuto questa spiacevole esperienza anni fa e posso
dirvi che ancora ora, ripensando ai ricordi che ho perso a causa del precoce
abbandono del mio primo computer portatile, maledico quel giorno.
Si
perché, col senno di poi, oggi sono consapevole che avrei potuto evitare quelle
perdite se solo avessi capito e apprezzato l'incredibile importanza del backup.
I
dati infatti possono perdersi per molteplici cause. La più comune é sicuramente
quella del mal funzionamento del PC ma ce ne sono tante altre che spesso
vengono sottovalutate e sono:
-violazione
e attacco di hacker
-dimenticanze
nelle scadenze dei servizi web
-inavvertita
manomissione dei file
-modifiche
da parte di terzi
-eventi
naturali come fulmini, terremoti o inondazioni (essì! anche se sono meno
probabili, potrebbero accadere anche questi!)
-furto fisico del vostro PC
Insomma, si può dire che c'è davvero l'imbarazzo della scelta! Ecco perché il backup non è da sottovalutare.
Ma cos'é esattamente?
Parolina
"magica" e tutto sommato di facile intuizione anche per coloro che
non sono veterani della materia, il backup é lo strumento grazie al quale oggi
potremmo, potenzialmente "salvare" tutti i nostri documenti digitali
semplicemente "trasportandoli" e copiandoli su altri supporti. Un po'
come un grande scatolone dove mettere al sicuro, tutti i nostri oggetti più
cari.
Si
perché la tecnologia é una cosa
straordinaria ma solo se si é consapevoli che anche essa , come tutte le cose
del resto, un giorno, potrebbe decidere di "fare ammutinamento".
Meglio quindi prevenire invece che curare non credete?
Bene,
ora non resta che spendere qualche parola di approfondimento in più relativa al
"Santo Backup" , uno strumento che non si limita semplicemente alla
chiavetta USB sulla quale copiate e salvate i vostri file prima di spegnere il
computer, ma é in realtà molto di più. Scopriamo come.
IL
BACKUP DEI FILE
Partiamo
dalla tipologia più semplice di Backup: quella dei singoli file del nostro
computer. Che siate dei professionisti o semplicemente degli utilizzatori di PC
è sempre importante mettere al sicuro i vostri file facendo dei backup regolari
per evitare brutte sorprese in futuro.
Le
modalità principali sono le seguenti:
1-
Classica chiavetta
2-Hard
disk esterno
3-
Salvataggio sulla rete tramite applicazioni e programmi predisposti per il
backup
Nel
primo caso, il discorso é molto semplice, basta munirsi di una normalissima
chiavetta USB, acquistabile tranquillamente anche al supermercato, e a questo
punto, tutto quello che dovrete fare è solo, almeno a cadenza settimanale,
copiare i vostri file all'interno di essa e conservarla gelosamente. Il
problema della chiavetta é che però essa ha uno spazio limitato, quindi
potrebbe non essere sufficiente a contenere tutti i vostri file.
Nel
secondo caso invece, il problema dello spazio si risolverebbe in quanto l'Hard
disk, di norma, ha una capacità molto più ampia di contenimento[i]*.
Di
Hard disk ce ne sono diversi, alcuni anche con spazi molto elevati come ad esempio
500 o 1000 GB, capienze senza
dubbio adatte a mantenere un numero elevato di documenti. Al variare della
capienza naturalmente cambia anche il prezzo, che potrebbe arrivare a superare
i 100 euro ma, credetemi, sarà un investimento!
Quanto
alle dimensioni fisiche degli Hard disk, io consiglierei unità compatte da
portare sempre con voi . Ideali sono gli Hard
disk da 2,5“ autoalimentati, i quali funzionano semplicemente collegandoli
al computer (o a qualsiasi altro dispositivo) tramite cavo USB. Il
funzionamento quindi è paragonabile a quello di una chiavetta, solo che lo spazio
é moltiplicato. Tutto quello che si deve fare, anche in questo caso, é copiare
i documenti all'interno di uno di essi e rilassarsi.
Nel terzo caso infine ci viene incontro la
rete, offrendoci un ampio ventaglio di proposte, alcune anche gratuite, che ci
permettono di mettere al sicuro i nostri documenti.
Lo
possiamo fare su particolari spazi web,
di solito legati ad una casella di posta, accessibile tramite username e
password o su applicazioni che salvano
fisicamente i nostri documenti sul computer permettendoci però di accedervi
anche da altri dispositivi come il telefono o il tablet.
L'esempio
più semplice di archiviazione web è
la piattaforma Google Drive, uno spazio che viene offerto da google
gratuitamente se si dispone di una casella di posta gmail. Solitamente Drive offre 15 GB di spazio
di archiviazione Google gratuito online per poter conservare tutto ciò che si desidera, compresi anche file più
consistenti come foto e video. Ma google non è il solo, anche Outlook e altri
gestori di posta possiedono programmi simili.
Per
quanto riguarda invece particolari
applicazioni dove salvare fisicamente i nostri file, su mia esperienza
personale, mi sono trovata molto bene con Dropbox.
Paragonabile ad una specie di hard
disk online che permette di conservare qualsiasi tipo di file e cartelle su
uno spazio Web esso può essere sincronizzato automaticamente su più computer e
dispositivi.
Infatti
Dropbox é disponibile per tutti i principali sistemi operativi per computer , smartphone
e tablet e, nella sua versione base con 2GB di storage, è completamente gratuito.
Una
volta che lo si scarica e che si ha aperto un account Dropbox, esso agisce come
una sorta di "cartellina" esterna, atta a racchiudere tutti i nostri
documenti e accessibile, visto che funziona come un account, da qualsiasi
dispositivo.
Ma
non é finita qui: il valore aggiunto di Dropbox é che é possibile anche
utilizzarlo per uno scambio di documenti. Basta decidere di condividere un
particolare file con un altro utente di dropbox che il gioco é fatto.
IL
BACKUP DI UN SITO
Altro
discorso di backup è quello riguardante i siti. Molti infatti forse non lo
sanno ma, oltre che per salvare i classici file, esistono delle tipologie di
backup ideate apposta per i siti.
Quando si acquista un dominio infatti, oltre al
classico servizio di hosting con spazio web ed eventuale database associato,
sarebbe di vitale importanza
acquistare anche un servizio di backup dello spazio web.
Ma in che cosa consiste questo servizio?
l servizi di Backup consentono di avere a disposizione una copia del
contenuto del proprio spazio web. Le copie di
Backup vengono generate automaticamente ed
inserite direttamente all’interno dello spazio web in apposite cartelle di
solito denominate "Backup Giornaliero" e "Backup
Settimanale". Di solito questi servizi non hanno costi troppo elevati e
consentono di avere già un buon livello
di salvataggio.
Se invece il vostro sito é realizzato con le piattaforme WordPress, Joomla o simili, la
cosa migliore é di installare dei
plug-in (delle componenti
aggiuntive o "estensioni" che permettono di migliorare le funzionalità
di un programma completo) per il backup
automatico, in modo tale da avere sempre una copia della versione aggiornata
del sito.
Soddisfatti di questa "infarinatura" sulle
modalità di backup? Spero di si! Non vi resta che correre a provarle! Vedrete
che potrete dormire sonni più tranquilli!
[i]
Per chi non lo sapesse l'hard
disk, chiamato anche disco fisso, disco rigido o hard disk drive (=HDD) è
un dispositivo di memoria che serve per archiviare i dati quando il computer è
spento, la sua funzione é paragonabile a quella dei Cd-rom, DVD e tutti i
dispositivi a nastri.
Immagini tratte da:
www.tonykospan21.wordpress.com
www.dropbox.it
www.pcself.com
www.informaniaci.it
www.digitalic.it
news.fidelityhouse.eu
www.nonsprecare.it
Nessun commento:
Posta un commento